Madrid 5 maggio 2011, eccoci di nuovo a Madrid per il camp europeo della Scuola Bahala Na, diretta dal Grand Master Tony Somera.
Il Gran Maestro ha delegato per questo aggiornamento tecnico il suo braccio destro Master Kirk McCune e Guro Chris Withney.
4 giorni d'intenso lavoro che hanno portato me e Samuele ancor più in profondità nel sistema di Arnis Escrima Giron.
I primi due giorni di allenamento si sono svolti all'aperto nei parchi della cittadina madrilena dove l'instancabile Master Kirk ci ha dispensato di importantissimi dettagli sino a tarda sera tanto che se non fossimo stati provvisti di torce elettriche avremmo rischiato di perdere l'attrezzatura di allenamento.
L?atmosfera è stata per me magica, allenarsi con questa intensità ed energia mi faceva pensare al giovane M° Giron che all'imbrunire sotto i grandi alberi di mango osservava gli esperti Escrimadores allenarsi in gran segreto.
Master Kirk ha mostrato quanto siano importanti le traiettorie in cui blocchiamo gli attacchi del nostro avversario o quanto sia fondamentale il footwork così da creare un perfetto angolo di uscita in cui posso colpire il mio aggressore e allo stesso tempo trovarmi in una "zona" sicura dal ricevere colpi letali.
Grazie a Master Kirk il famoso ventaglio dei 20 Stili Giron ha preso forma con una sincronia perfetta di concatenamenti degli Stili, dallo stile De Fondo cuore e base del sistema abbiamo applicato alcune delle altre strategie come Elastico - Fondo Fuerte - Tiro Pisada - Larga Mano - Redondo.
Il M° ha ribadito parecchie volte che il nostro sistema è uno Stile di Lame per cui l'accuratezza e la precisione dei movimenti è fondamentale per sopravvive a uno scontro. Abbiamo inoltre affrontato "Estilo Matador",la cui filosofia è : Uccidere o Soccombere; per cui l'importanza dei concetti precedentemente esposti hanno preso vita, abbiamo capito l'importanza di colpire in anticipo, o in contemporanea dove il Fondo Fuerte è fondamentale per avere la meglio sul nemico o se in ritardo quanto sia importante lo stile Elastico.
Non sazi degli allenamenti nel parco ci siamo allenati privatamente in camera di Master Kirk e Guro Chris che ci hanno omaggiato di importantissimi dettagli dello Stile De Fondo.
Arriva finalmente il giorno del seminario e puntualmente Master Kirk non ci delude, come già detto prima spazia dal De Fondo al Larga Mano passando al lavoro a mani nude chiamato Cadena de Mano in cui fa addirittura comparazioni con lo Stile di Pentjak Silat Mande Nuda di cui Grand Master Somera è Full Instructor.
Concludiamo questi fantastici giorni di Escrima con il lavoro di Estilo Macabebe conosciuto ai più con il nome di Sinawali, cioè il maneggio di 2 bastoni in coppia ed anche qui scopriamo la genialità e semplicità del Sistema Giron che dopo questa full immersion di training e dettagli oserei definire il JKD delle Arti Marziali Filippine.
Come da tradizione dell'associazione BAHALA NA, questo allenamento dedicato specificatamente al Giron Arnis Escrima si è svolto all'aperto!
Nella bucolica cornice dei boschi piacentini abbiamo allenato Estilo De Fondo, il cuore del sistema Giron.
Sabato 30 Ottobre si è tenuto il primo dei tre appuntamenti per l'anno accademico 2010/2011 diretti da M° Umberto Buroni che hanno come argomento "La difesa da più avversari con e senza armi".
L'argomento è stato trattato in modo semplice per permettere anche a chi non ha le basi di queste arti marziali di poterne comprendere le strategie.
Tajada è la strategia del sistema Kali Villabrille per combattere contro più avversari; durante il workshop abbiamo iniziato a vederne le applicazioni in allenamento con due compagni.
Una delle strategie più importanti nell'affrontare più avversari del Pentjak Silat Serak è Kurung; anche in questo caso l'allenamento con due compagni ci ha permesso di vederne le potenzialità ed intuirne le infinite possibilità.
I prossimi due appuntamenti sono previsti per Sabato 11 Dicembre 2010 e Sabato 26 Febbraio 2011 dalle ore 14:00 alle ore 17:00; per ulteriori informazioni www.buroinstitute.it
A fine Maggio 2010 a Madrid si è svolto il ritrovo annuale della scuola Bahala Na in Europa.
Numerose le presenze: dagli Stati Uniti ad accompagnare il Gran Master Tony Somera c'erano Master Kirck McCune e Master Joel Jaunitas che si sono alternati nell'insegnamento; inoltre c'erano Guro Chris Whitney e Guro DJ Marcia anch?essi Californiani, e molti altri tra insegnati e allievi delle varie scuole statunitensi.
Dalla Germania Guro Frank Buchner e Guro Thorsten Schelle insieme ad alcuni allievi.
A organizzare l'evento Guro Enrique López Lorenzo e Guro Jose Enrique Hernandez insieme ai loro allievi, cui va il nostro ringraziamento per l'ospitalità e la gentilezza.
Dall'Italia Umberto Buroni e Samuele Leonardi.
Gran Master Tony, Master Kirk e Master Joel, che si sono alternati nell'insegnamento, hanno trattato diversi argomenti tra i quali Estilo DeFondo, Larga Mano, Contra Compas e Spada y Daga.
Gli allenamenti sono stati di grande intensità, nella consueta atmosfera familiare che caratterizza questa scuola, e si è respirato un tangibile rispetto alla memoria di Gran Master Emeritus Leovigildo M. Giron e all'arte lasciataci, che con grande dedizione la scuola mantiene viva e diffonde in vari paesi.
A Guru Enrique e a Guru Jose vanno inoltre i nostri complimenti per aver ricevuto in questa occasione la qualifica di Guru dopo una coinvolgente e commovente cerimonia.
Domenica 24 Maggio si è tenuto un seminario KESA tenuto dal M° Serafino Fontana. 5 ore di allenamento, apprendimento e divertimento, in cui il nostro Maestro ha come sempre dimostrato la sua grandissima preparazione e profonda conoscenza delle arti marziali del sud-est asiatico, unite alla simpatia che lo contraddistingue.
Nelle arti marziali del sud-est asiatico la strategia base è il contrattacco; e nel nostro sistema di Kali questa strategia si sviluppa con l?allenamento nella Sombrada.
La prima parte della lezione ha sviluppato le basi della Sombrada, dalle quali poi scaturiranno molteplici esercizi per formare l?abilità nel contrattacco.
Le arti filippine sono famose per il principio di sostituzione, per il quale ogni oggetto nelle mani di un praticante viene utilizzato con efficacia come arma.
L?espressione più chiara di questo principio è senza dubbio lo studio del palm stick!
Nella seconda parte del seminario abbiamo visto come alcuni dei movimenti già conosciuti nell?utilizzo di altre armi, ?trasformano? in arma un semplice oggetto!
I djusu e i langkah sono le fondamenta su cui si basa la struttura degli stili di Pentjak Silat
La lezione si è conclusa con applicazioni dei primi due Djuru Buka Jalan sul primo langkah Tiga, entrambe le basi più importanti che aprono la strada alle varie strategie studiate nella nostra scuola.
Dopo ormai quasi dieci anni dalla sua nascita, il buon lavoro svolto dalla K.E.S.A. è ben riscontrabile negli appuntamenti col nostro Maestro Cass Magda.
L?affluenza a quest'ultimo seminario è stata quasi da ?record? grazie soprattutto all?impegno in questi anni del Maestro Maurizio Guerrini responsabile per l?area Emilia-Romagna dell?Associazione.
Ma il risultato? del nostro sforzo è visibile dal notevole livello tecnico dei seminari che i nostri allievi riescono a seguire senza problemi.
Il seminario si è aperto riprendendo e approfondendo uno degli argomenti già trattati lo scorso novembre a Milano, l? ?Amarra?.
Questo esercizio è un argomento centrale in molti stili di Eskrima che basano la loro strategia di attacco, difesa e contrattacco sulla concatenazione di colpi ed è molto utile a chi volge il proprio interesse allo stick fighting, aspetto delle arti marziali filippine che sta prendendo piede sempre più.
Le arti marziali del sud-est asiatico sono rinomate per la loro applicabilità nella difesa contro più aggressori.
Nella scuola del maestro Cass Magda, questo aspetto dell?arte è sempre ben studiato nelle strategie proprie degli stili che affrontiamo.
Nella seconda parte di questo seminario il maestro ha quindi approfondito nuovamente questo argomento nell?arte del Pentjak Silat, chiarendo la sofisticata strategia del ?Kurung?.
Il giorno 28/3/09 si è tenuto a Castel San Giovanni il primo laboratorio di coltello coordinato dal M° Umberto Buroni. Il gruppo di studio ha avuto un meritatissimo e ottimo riscontro e ha visto la partecipazione di numerosi studenti KESA e diversi ragazzi ?esterni? praticanti di altre discipline.
Il seminario ha affrontato il problema della difesa da attacco di coltello sia nella situazione disarmata sia nella situazione in cui si è in possesso a nostra volta di un coltello.
Partendo dalle basi più semplici il M° Buroni ha sviluppato un lavoro d?esercizi sequenziali, in crescendo, fino a portare il gruppo allo sviluppo di alcune delle attitudini necessarie ad affrontare un?arma così pericolosa.
La lezione si è aperta con un ripasso delle difese, dei disarmi, ma soprattutto dei peculiari principi adottati dalla nostra scuola per fronteggiare il coltello; basi necessarie per l?allenamento della routine ?panastas? , esposta nella seconda parte e utile per sviluppare quelle capacità indispensabili ad affrontare la realtà.
Il Maestro ha lasciato al gruppo il giusto tempo per provare e ha mostrato ogni tecnica più volte da differenti angolazioni riprendendo l?esercizio, frammentandolo e sottolineando i dettagli.
La lezione si è svolta in un?atmosfera di divertimento che non escludeva la serietà nell?adempimento e la severità dell?argomento trattato, ma al contrario permetteve la necessaria leggerezza per un buon apprendimento senza tensioni.
Guarda altre fotografie nella "Galleria fotografica" !
Semplice e diretto è il Jeet Kune Do, lo si dice sempre ..
..ma per un uomo che ha dedicato la sua intera vita "marziale" a questo sistema, è pura realtà!
Il Jeet Kune Do per Sifu Tim Tackett è intercettare l'intenzione dell'avversario colpendo duro e preciso!
Una strategia semplice a dirsi, ma che richiede metodica e costante dedizione per poter metterla in atto.
Questo rinnovato appuntamento con Sifu Tim Tackett, è stato esplicativo sul perché delle ricerche di Sijo Bruce Lee, e sulle sue ?conclusioni?.
L?accento è stato messo sulla percezione delle intenzioni dell?avversario, l?analisi delle strategie di attacco dei vari sistemi di combattimento, l?abilità di gestire lo spazio tra l?avversario e la capacità di variare il ritmo dei colpi.
Guarda altre fotografie nella "Galleria fotografica" !
Il seminario si è aperto con una panoramica di quello che è, nel nostro sistema, lo studio della difesa disarmata da attacco col coltello: dall?approccio, al disarmo e controllo del braccio armato fino ad arrivare alle situazioni di ?lotta?.
Il ?gioiello? di diversi stili di Eskrima è l?Amarra, a prima vista una semplice combinazione di colpi, ma in realtà una precisa strategia di attacco, difesa e contrattacco; nella seconda parte del seminario il Maestro Magda ha spiegato con la consueta chiarezza questa peculiarità dell?arte filippina.
In conclusione al seminario il Maestro ha illustrato Panchar, sofisticata strategia per affrontare più avversari caratteristica degli stili di Pentjak Silat della parte occidentale dell?isola Indonesiana di Java.
Guarda altre fotografie nella "Galleria fotografica" !
Il seminario si è aperto col Jeet Kune Do, e una delle sue espressioni più fondamentali: la necessità di adattare l?arte alle varie esigenze. Le nuove forme sportive, le nuove mode e la televisione hanno dato in questi anni molto risalto alla lotta corpo a corpo, ed ecco l?esigenza di saper fronteggiare questo nuovo pericolo!
Il Maestro Magda ha dimostrato come la giusta comprensione dei principi permette di applicarli a situazioni che esulano dalla tradizione.
Nella seconda parte del seminario il M° ha affrontato un argomento di Kali di grande importanza: il principio della forbice, valido nell?utilizzo di due bastoni o spade. E? un principio noto a molte arti marziali proprio per la sua validità nel blocco di colpi molto potenti.
Il seminario si è concluso col Buka Jalan, il nostro sistema di analisi delle arti combattive indonesiane e malesi. Sifu Cass ha mostrato alcune applicazione di Juru su attacchi di calcio. Guarda altre fotografie nella "Galleria fotografica" !
Combattimento a terra come contrattacco; stili come il Silat Harimao, che, a causa delle abituali condizioni climatiche e territoriali, prediligono il combattimento a terra, possono essere utili come contrattacco quando per qualche motivo si finisce a terra.
Questo è stato il primo argomento trattato al Maestro Magda, in linea con la sua idea di "problem solving"!
La storia dell?evoluzione del Kali ha portato alcune scuole a svilupparsi seguendo la logica del bastone e non più delle armi da taglio. Questo ha portato alla perdita, forse, di quel "sapore" guerriero che tanto piace alla nostra scuola, ma ha conferito una valenza più "pratica" di queste arti, in linea con la società moderna in cui viviamo, rendendocele più utili. È risultato quindi molto interessante l?utilizzo che si può fare del bastone per proiettare, strangolare e mettere in leva, sempre comunque con un?ottica non sportiva ma di difesa personale. Guarda altre fotografie nella "Galleria fotografica" !
Per la prima volta in Italia, il Maestro Tim Tackett ha sicuramente colpito, ma non sorpreso!
Maestro per il Jeet Kune Do del nostro maestro Cass Magda, ha sicuramente impressionato la sua dedizione verso l?arte di Bruce Lee, la conoscenza profonda e l?abilità nello spiegare in modo semplice ed incisivo.
L'incipit alla lezione è stato semplice e diretto:
"Jeet Kune Do is not a style, but has a structure!"; il seminario è stato quindi incentrato sulla struttura del JKD che ha il suo fondamento nella strategia dell?intercettamento!
Altro aspetto di grande interesse emerso durante la lezione è sicuramente la scientificità dell'allenamento nel Jeet Kune Do, nel quale argomenti comuni a tutte le arti marziali come gestione dello spazio e del ritmo, strategie d'attacco e analisi delle variabili del combattimento, vengono analizzate e sperimentate con metodiche specifiche.
Guarda altre fotografie nella "Galleria fotografica" !
Il primo Summer Camp organizzato dalla nostra associazione è stato un successo.
Non solo per l?affluenza, che ha visto la presenza oltre che del gruppo italiano, anche dei gruppi americani, tedeschi e inglesi del Magda Institute; ma soprattutto per l?apporto tecnico che il Maestro Cass Magda è riuscito a trasmetterci in queste intense ore di allenamento.
Immersi in un?atmosfera d?inizio estate sulla costa anconetana, e nella spensieratezza di un gruppo di amici che si ritrovano uniti dalla stessa passione, l?Arte Marziale è stata sempre la protagonista della vacanza, pur non mancando le gite, i pomeriggi in spiaggia e le serate in allegria.
Gli argomenti trattati nei 5 giorni del Summer Camp sono stati molti, e prevalentemente focalizzati sulle arti del combattimento del Sud-Est Asiatico.
Argomento principe è stato senza dubbio lo studio delle strategie di combattimento contro più avversari; affrontato nell?idea filippina della ?Tajada? con due armi differenti ?espada y daga? e bastone lungo; e nell?idea indonesiana del ?Kurung? vista nel combattimento disarmato e ancora una volta con l?utilizzo del bastone lungo.
L?ultimo giorno di allenamento è stato un vero e proprio tuffo nella tradizione del Sud-Est asiatico! L?argomento affrontato dal Maestro è stato ?carenza? e ?kembangan?, rispettivamente nelle culture filippina e indonesiana, l?espressione più artistica dell?arte marziale, che a volte si esprime come danza e a volte come combattimento rituale.
Samuele Leonardi - Milano, Italia - email info@samueleleonardi.it